Mangiaregione
  • Home
  • Chi siamo
Feed
Iscriviti
Mangiaregione
Mangiaregione

Posts by author

Jessica Maggi

13 posts
  • Ricette
  • Specialità Regionali

Pizzoccheri della Valtellina : ricetta tradizionale e varianti

  • Posted on 2017-11-242019-03-22
  • Nessun commento
  • byJessica Maggi
Simbolo della cucina tradizionale valtellinese, i Pizzoccheri della Valtellina sono originari del comune di Teglio, in provincia di Sondrio, in cui è stata costituita l’Accademia del Pizzocchero. Composti da farina di…
Visualizza Post
Condividi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Ricette
  • Specialità Regionali

Fonduta Valdostana ricetta con Fontina DOP

  • Posted on 2017-11-082019-03-18
  • Nessun commento
  • byJessica Maggi
Fonduta Valdostana ricetta con Fontina DOP Nessuno può resistere alla fonduta valdostana, gustoso piatto unico a base di formaggio fuso e cremoso ma non filante, servito caldo in un’apposita casseruola, che…
Visualizza Post
Condividi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Ricette
  • Specialità Regionali

Risotto al radicchio rosso trevigiano

  • Posted on 2017-08-172019-03-22
  • Nessun commento
  • byJessica Maggi
Un grande classico della tradizione culinaria veneta, il risotto al radicchio rosso trevigiano è un ottimo primo piatto vegetariano, gustoso nella sua semplicità, dal sapore deciso, delicatamente amarognolo, con un apporto calorico…
Visualizza Post
Condividi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Ricette
  • Specialità Regionali

Vitello tonnato : piatto fresco e gustoso della tradizione piemontese

  • Posted on 2017-07-192019-03-18
  • Nessun commento
  • byJessica Maggi
Vitello Tonnato : ricetta e storia Ogni estate riappare puntualmente sui banchi della gastronomia il vitello tonnato, o vitel tonné, che, a dispetto della sonorità francesizzante del nome, è un…
Visualizza Post
Condividi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Eccellenze italiane
  • Ricette

Insalata caprese: simbolo della cucina mediterranea nel mondo

  • Posted on 2017-07-052019-03-18
  • Nessun commento
  • byJessica Maggi
La Caprese nasce in quel piccolo angolo di paradiso che è l’isola di Capri questa gustosa insalata che si pregia dei colori della nostra bandiera nazionale, quali il verde brillante…
Visualizza Post
Condividi
Friseddha Salentina
Visualizza Post
  • 3 min
  • Ricette
  • Specialità Regionali

Friseddha salentina : ricetta e storia

  • Posted on 2017-06-21
  • Nessun commento
  • byJessica Maggi
La friseddha salentina è un piatto unico, semplice, fresco e genuino, protagonista, da secoli, delle tavole pugliesi. Prodotta e consumata anche in Campania, Calabria e Basilicata, la friseddha, o frisa,…
Visualizza Post
Condividi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Ricette
  • Specialità Regionali

Seadas: la ricetta e la storia

  • Posted on 2017-06-072017-06-07
  • Nessun commento
  • byJessica Maggi
Seadas : dolce-non-dolce tipico della tradizione sarda, divenuto un’icona della regione Sardegna insieme al cannonau ed al liquore di mirto, la seada è una sorta di frittella composta da due sottili…
Visualizza Post
Condividi
Panzanella toscana
Visualizza Post
  • 4 min
  • Ricette
  • Specialità Regionali

Panzanella toscana, allegramente tricolore

  • Posted on 2017-06-052017-06-05
  • Nessun commento
  • byJessica Maggi
Pietanza estiva rustica par excellence del Centro Italia, la panzanella toscana, fresca, gustosa e nutriente, è un tipico piatto povero, di riciclo, diffusissimo in Toscana, specialmente tra Lucca e Viareggio. In…
Visualizza Post
Condividi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Ricette
  • Specialità Regionali

Passatelli romagnoli: ricetta estiva e classica

  • Posted on 2017-05-312017-06-01
  • Nessun commento
  • byJessica Maggi
Primo tipicamente romagnolo, i passatelli sono grossi spaghetti del diametro di circa 5 millimetri, rugosi e consistenti, a base di pangrattato, Parmigiano Reggiano grattugiato, uova, noce moscata e scorza di limone. Nel…
Visualizza Post
Condividi
raspadura lodigiana
Visualizza Post
  • 3 min
  • Specialità Regionali

Raspadura Lodigiana : la guida completa

  • Posted on 2017-05-242017-06-06
  • Nessun commento
  • byJessica Maggi
I lombardi della Bassa, la zona compresa tra la città di Lodi ed il Po, sanno di che cosa si tratta. Soffice e leggera, la raspadura lodigiana, o più correttamente raspadüra…
Visualizza Post
Condividi

Navigazione articoli

1 2 Successivo
Articoli recenti
  • Il Fienile di Arcola
  • Trattoria Il Vigneto a Colle di Tora
  • La Stozza di Osvaldo
  • Frontoni, ristorante a Roma : recensione e commenti
  • Il Giardiniere , ristorante ad Arpino
Commenti recenti
  • Le Murge in cinque giorni - Italia Nascosta Travel Blogger su Daniele Chef a domicilio : la nostra esperienza
Archivi
  • Luglio 2019
  • Marzo 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
Categorie
  • Azienda Agricola
  • Eccellenze italiane
  • Eventi
  • Lazio
  • Ricette
  • ristorante
  • Specialità Regionali
  • Toscana
  • Uncategorized
  • Vino e Liquori
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Mangiaregione
Guida alle eccellenze enogastronomiche

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.Accept
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario